|
Le problematiche interculturali, i processi di integrazione, la
lotta contro l'esclusione sociale, la discriminazione e il razzismo;
la comunicazione fra servizi e utenti immigrati; la normativa in
materia di immigrazione; l'immigrazione femminile e i rifugiati:
questi e altri ancora i temi su cui da oltre dieci anni lavoriamo,
sviluppando una gamma articolata e specializzata di iniziative rivolte
alla popolazione straniera, per sostenere e promuovere i processi
di inserimento e di interventi per i servizi pubblici e privati,
per sviluppare processi di riqualificazione e renderli capaci di
rispondere ai nuovi bisogni di una società multiculturale:
- MLC: forniamo servizi
di mediazione linguistico culturale (MLC) e realizziamo attività
di animazione interculturale;
- Formazione: progettiamo
e realizziamo interventi di formazione e aggiornamento degli operatori
e di formazione e orientamento di immigrati/e e di rifugiati/e
politici/e;
- Ricerche: progettiamo
e realizziamo indagini sulla condizione degli immigrati e delle
immigrate, sia di carattere quantitativo sia qualitativo, anche
con il supporto di intervistatori stranieri;
- Progetti: effettuiamo
assistenza scientifica per progetti sull’immigrazione e
gestiamo direttamente interventi di promozione sociale della condizione
migratoria;
- Supporti informativi:
forniamo informazioni e consulenza giuridico-amministrativa sul
tema dell’immigrazione;
- Sensibilizzazione:
promuoviamo iniziative di sensibilizzazione e dibattito sulle
tematiche dell’integrazione dei cittadini stranieri.
Inoltre, la nostra cooperativa promuove e gestisce il servizio
TELEFONO MONDO, che
offre gratuitamente informazioni e consulenze telefoniche per gli
immigrati e gli operatori dei servizi, presso cui operano mediatori
e mediatrici linguistico culturali in grado di interloquire con
gli utenti in tutte le principali lingue parlate dagli immigrati
presenti in Italia.
Nel corso di questi anni abbiamo collaborato con amministrazioni
locali e nazionali, centri di ricerca e formazione, scuole e organizzazioni
non profit, cui abbiamo portato la nostra specifica e particolare
esperienza. Abbiamo partecipato a molti progetti transnazionali,
che ci hanno permesso di lavorare in partnership con istituzioni
e organismi del privato sociale in Italia e in altri paesi dell'Unione
Europea, e di maturare una ricca esperienza da quanto sperimentato
in questo campo nei contesti più avanzati.
In tutte le nostre attività prestiamo particolare attenzione
alle tematiche di genere e alla promozione di pari opportunità.
|