|
La mediazione linguistico culturale (MCL) è una pratica di
intervento centrata sull'obiettivo di facilitare la comunicazione
fra immigrato e servizi, fra persone e gruppi che hanno o si attribuiscono
una natura etnoculturalmente differenziata.
In questo modo essa contribuisce a prevenire o risolvere i conflitti
che nascono da malintesi linguistici o culturali, operando inoltre
per una trasformazione delle parti e un cambiamento reciproco degli
atteggiamenti.
La MLC è una pratica molto complessa, che richiede competenze
specifiche, ampie, e diversificate a seconda del campo di attività
dei servizi in cui si attuano interventi di MLC: il mediatore /
la mediatrice linguistico culturale (MLC) svolge infatti una funzione
che non è solo di interpretariato linguistico, ma che permette
alle parti a confronto di decodificare i presupposti e i sistemi
di riferimento socio-culturali dell'altro; supporta i processi di
inserimento in termini di informazione e orientamento all'uso dei
servizi; opera a fianco degli operatori per adeguare l'offerta dei
diversi servizi al nuovo contesto multiculturale, presentandosi
come garante dell'attenzione che il servizio presta al percorso
di inserimento degli immigrati presenti nel proprio territorio.
PROGETTO INTEGRAZIONE propone in questo campo interventi
differenziati nell’area scolastica, educativa e formativa
e nell’area dell’amministrazione territoriale, con servizi
continuativi, o su chiamata per casi specifici, sempre progettati
su misura e seguiti dai nostri coordinatori.
… nella scuola e nei servizi di educazione
/ formazione:
- affiancamento dei docenti durante il percorso di accoglienza
e inserimento scolastico
- interventi di mediazione cognitiva
- “italiano d'urgenza”
- servizi di supporto ai percorsi formativi
- moduli e servizi di orientamento al territorio
- agevolazione della comunicazione con le famiglie
- supporto per l'elaborazione di misure di adeguamento dei servizi
educativi in senso interculturale
- tutoring interculturale in corsi per immigrati
- baby sitting nei corsi per donne immigrate
- consulenza su leggi e procedure
… nell’area dell’amministrazione
territoriale:
- interpretariato e facilitazione della comunicazione fra servizi
e gruppi immigrati
- orientamento al territorio e sostegno per l'accesso ai servizi
- informazioni sulle leggi e le procedure burocratico-amministrative
in materia di immigrazione
- accompagnamento di casi seguiti dai servizi
- affiancamento degli operatori per la predisposizione di iniziative
a favore dei gruppi immigrati
- traduzioni di materiale informativo predisposto dai servizi
Animazione interculturale:
- interventi per l'intero gruppo classe sul riconoscimento e la
valorizzazione delle diversità
- laboratori di fiabe, danza, gioco, musica, manipolazione ed
altre forme di espressione e artistica che consentono ai bambini/ragazzi
di esperimentare momenti di incontro e di conoscenza utilizzando
linguaggi diversi
- interventi di animazione in servizi ricreativi e spazi di aggregazione
per bambini e ragazzi
|